|
Aiuto per lab Cisco
(Preview)
Ciao a tutti!!! Innanzitutto complimenti per il sito. Vi scrivo per avere un aiuto a terminare l'esercizio (mi servirebbero i comandi). Vi ringrazio anticipatamente. Learning Objectives Upon completion of this lab, you will be able to: • Create an addressing scheme to accommodate the hosts on t...
|
maxel68
|
0
|
2180
|
|
|
|
Configurazione e cablaggio di un router CISCO
(Preview)
La sezione “Networking” del forum si è ultimamente popolata di richieste inerenti ai parametri delle linee ADSL che Telecom riserva ai suoi clienti business, e la configurazione di router serie 800 Cisco ad esse abbinati; spero che quindi che questa “mini-guida” possa tornare utile a tutti color...
|
Jax71
|
1
|
4394
|
|
|
|
LEZIONE FONDAMENTI DI ETHERNET
(Preview)
LEZIONE FONDAMENTI DI ETHERNET Nella lezione sulla ETHERNET abbiamo indicato una breve storia su come nasce la tecnologia ETHERNET che dal punto di vista logico, in tutte le sue forme, si basa su topologia logica a BUS. Inizialmente basata su topologia fisica a BUS utilizzava cavi COAXIALI 10BASE...
|
Jax71
|
0
|
1894
|
|
|
|
INFORMAZIONI SUL TRAFFICO CDP
(Preview)
INFORMAZIONI SUL TRAFFICO CDP E' possibile visualizzare informazioni relative al traffico scambiato tra apparati che utilizzano il protocollo CDP tramite il comando show cdp traffic: Router-Cs2# show cdp traffic Total packets output: 543, Input: 333 Hdr syntax: 0, Chksum error: 0, Encaps f...
|
Jax71
|
0
|
1634
|
|
|
|
INFORMAZIONI SUI NEIGHBORS ROUTER
(Preview)
INFORMAZIONI SUI NEIGHBORS ROUTER Tramite il comando show cdp neighbors oppure show cdp neighbors detail è possibile ottenere con diverso grado di dettaglio diverse informazioni riguardanti gli apparati di rete direttamente interconessi a quello su quale si lancia il comando. Tra i paramet...
|
Jax71
|
0
|
1770
|
|
|
|
IL CONFIGURATION REGISTER
(Preview)
IL CONFIGURATION REGISTER I router Cisco contengono un registro software di 16 bit salvato nella memoria NVRAM. Tramite questo registro, contenente un valore in esadecimale, è possibile modificare in parte il comportamento dell'apparato di rete, in particolare è spesso utile per gestire la fa...
|
Jax71
|
0
|
2727
|
|
|
|
CONNESSIONE AL ROUTER - SETUP MODE
(Preview)
CONNESSIONE AL ROUTER Ci sono diversi modi di connetersi al router, a seconda della situazione in cui ci si trova. Al primo avvio non essendo configurate interfacce di rete sarà necessario connettersi tramite la porta CONSOLE la AUXILIARY PORT tramite un cavo cosidetto console (roll-over), ment...
|
Jax71
|
0
|
1823
|
|
|
|
IOS RELEASE
(Preview)
IOS RELEASE Le versioni di IOS si distinguono in tre classi principali in base all'utente: - General Deployment: rappresenta un software di sistema considerato stabile ed esente da bug; - Early Deployment: questo tipo di release offre oltre alla correzione dei bug della precedente release nuove...
|
Jax71
|
0
|
1548
|
|
|
|
COMPONENTI DI UN ROUTER CISCO
(Preview)
Sapere quali sono i componenti presenti in un router è importante per comprendere l'utilizzo di IOS. Il router è sostanzialmente un apparato hardware simile ad un computer con uno o più processori, le memorie (volatili e non) e le interfacce per connettersi in reti ed il sistema operativo IOS appun...
|
Jax71
|
0
|
1583
|
|
|
|
ESEMPIO DI LABORATORIO
(Preview)
Task 1- TASK DI BASE - Vi viene fatta vedere una toplogia come quella in figura e dovete eseguire il drag and drop dei device posti a lato (router/switch) e dei relativi cablaggi (dritto/cross). Come Vedete dall'immagine 1 Il device A? deve essere per forza un router in quanto ha una connessione seri...
|
Jax71
|
0
|
1816
|
|
|
|
Laboratorio CISCO
(Preview)
La configurazione di uno switch : postatre la sequenza di codice necessario Commentare
|
Jax71
|
0
|
1666
|
|
|