|
Lezione 9: SWITCHING
(Preview)
Lezione 9: SWITCHING Gli switch sono apparati che operano al livello 2 dell'OSI. Questiprocessando i frame in ingresso apprendono leggendo il MACsorgente dietro quale porta è posizionato un host e memorizzano questainformazione in una tabella chiamata CAM table cheassocia i MAC appresi con l...
|
Jax71
|
1
|
7183
|
|
Sep 23, 2010
by Anonymous
|
|
Lezione 8 - WIFI E NAT
(Preview)
Lezione 8 - WIFI E NAT Le reti Wireless sono quelle reti che non necessitano dei cablaggi standard per operare poichè utilizzano come mezzo di trasmissione infrarossi (IR) oppure onde a radiofrequenza (RF), quest' ultime sono privilegiate per un discorso di range di frequenza più ampio, di bandwi...
|
Jax71
|
0
|
3522
|
|
|
|
Lezione 7 - Connessioni WAN
(Preview)
Lezione 7 - Connessioni WAN Per quanto riguarda le connessioni WAN abbiamo prima classifica i device posti a casa del cliente (CPE), quelli a casa del provider Central Office e il punto di demarcazione che dove termina la responsabilità del cliente e inizia quella del provider. Dall'evoluzione de...
|
Jax71
|
0
|
3004
|
|
|
|
Lezione 6 - SUBNETTING e FONDAMENTI DI ETHERNET
(Preview)
Lezione 6 - SUBNETTING e FONDAMENTI DI ETHERNET Abbiamo terminato il discorso sul subnetting affrontando il subnetting a lunghezza variabile (VLSM) e il summarizzation. Subnettare la rete con subnet di lunghezza diversa consente di risparmiare più indirizzi rispetto al subnetting standard...
|
Jax71
|
0
|
5334
|
|
|
|
LEZIONE 5 - INDIRIZZAMENTO LOGICO E STANDARD
(Preview)
LEZIONE 5 - INDIRIZZAMENTO LOGICO E STANDARD In questa lezione abbiamo trattato l'indirzzamento logico e in particolar modo l'indirizzo IP. Un'indirizzo logico si differenzia da un'indirizzo fisico poichè: - è gerarchica: può essere suddiviso in una parte rete (raggruppamento) ed una parte...
|
Jax71
|
0
|
4870
|
|
|
|
LEZIONE 4 MATEMATICA BINARIA
(Preview)
Lezione 4 - Aritmetica Binaria Il sistema binario è un sistema numerico basato su due cifre ed 1 si dice quindi che è base 2. Tale sistema si presta a semplici rappresentazioni anche dal punto di vista elettrico +5volt(=1) 0volt(=0). Tali cifre binari si chiamano bot (binary digit). L'unione di 8...
|
Jax71
|
0
|
2809
|
|
|
|
LEZIONE 3 - MODELLO OSI/ISO
(Preview)
LEZIONE 3- MODELLO OSI/ISO Agli albori le reti sono nate in modo caotico, ogni azienda aveva un suo standard non compatibile con standard di altre aziende. Non c'era un vero e proprio standard. ISO decise allora nel 1984 di crearne uno ed invento' il modello OSI. Tale modello non prese mai piede in ese...
|
Jax71
|
0
|
5198
|
|
|
|
LEZIONE 2°: CABLAGGI E CARATTERISTICHE DEL CABLAGGIO
(Preview)
2° LEZIONE:CABLAGGI E CARATTERISTICHE DEL CABLAGGIO Tra gli elementi fondmentali della rete ci sono i cablaggi. Il tipo di cablaggio usato dipende dal tipo di rete che si sta osservando LAN o WAN e dal tipo di tecnologia. Di seguito parlo solo dei cablaggi LAN. Il primo standard di cablaggio LAN fu i...
|
Jax71
|
0
|
3664
|
|
|
|
LEZIONE 1 - RETI E LORO PRINCIPALI CARATTERISTICHE
(Preview)
Le reti nascono per un'esigenza di business, la necessità di scambiarsi i file evitando di far alzare le persone dalle postazioni porta a creare delle infrastrutture di comunicazioni. All'inizio le reti nascono in modo confuso non standardizzato, ogni azienda aveva un suo standard. Man mano l'e...
|
Jax71
|
0
|
1855
|
|
|